Educazione alla sessualità
Non opposizione ma complementarità dei sessi: note
Pagina unica
1. Platone, Convito, teorie dei filosofi
ionici.
![]()
2. Gabriel D'amato, Verso una nuova psichiatria
infantile, Prefazione di Selvini Palazzoli, ed. Idelson, Napoli.
3. Alfred C. Kinsey, Il comportamento sessuale della
donna, ed. Bompiani, Milano 1955, pag. 588.
![]()
4. Non dimentichiamo che Freud è arrivato alla
conclusione che la sessualità è una caratteristica tipicamente maschile. Nei
Tre saggi sulla teoria della sessualità egli sostiene che la libido ha
natura maschile
e non considera l'esistenza della libido femminile, alla quale
invece ha molto pensato Paolo VI prima di scrivere l'Humanae Vitae come
mi rivelò in un colloquio il senatore Montini.
![]()
5. Eveline Sullerot, La donna e il lavoro,
ed. Etas Kompass, Milano 1969.
6. Sulla questione se il nemico fondamentale fosse l'uomo
o il capitalismo avvenne una scissione da cui emersero due opposte fazioni: le
«femministe» e le «politiche». Da Sisterhovd in Powerful di Susan
Prowmiller, pubblicato dal New York Times, 1970.
7. Tacito in Germania vide che si riteneva la donna
dotata di qualcosa di divino e di profetico per cui i suoi consigli non venivano
disprezzati (!) né erano trascurati i suoi responsi.
8. E. Sullerot, Il fenomeno donna. Anatomia della
realtà femminile, ed. Sansoni, Firenze 1978.
![]()
9. C. Collange, Voglio tornare a casa, ed.
Bompiani, Milano 1979.
![]()
10. E. Lemoine-Luccioni, II
taglio femminile, ed. Delle Donne, Roma, 1976.
11. Ashley Montagu, La naturale superiorità della
donna ed. Bompiani, Milano 1956.
![]()
12. A. C. Bruni, Compendio di anatomia descrittiva umana, ed.
Vallardi, Milano, 1944.
![]()
13. Mi si perdoni questa espressione ma mi viene da
riflessioni che facevo proprio sui tavoli di anatomia patologica mentre si
cercava la causa di morte.
![]()
14. Quando dico queste cose ai ragazzi spesso si
riallacciano al racconto biblico della creazione della prima coppia. Spiego
allora il significato del vocabolo "costa" (come ci ha spiegato Gianfranco
Nolli) e chiedo: E se fosse vero il racconto del Genesi? L'uomo porta un segno
come ricordo dell'intervento chirurgico fatto un giorno su Adamo in anestesia
totale?
. In classe si fa silenzio come davanti a qualcosa di importante.
Stranamente sulla linea mediana dello scroto e sotto il pene c'è una crestolina,
il rafe, fatta come una cucitura a sopragitto non ritrovabile in nessun altro
tratto della pelle dell'uomo. La donna sarà stata tratta veramente dall'uomo
oppure l'Autore biblico osservando il corpo maschile e vedendo questa cucitura
ha costruito il racconto della donna formata dalla fecondità dell'uomo?
.
